0
  • No products in the cart.
 
LOREM IPSUM LOREM IPSUM

LA MOUNTAIN BIKE PER BAMBINI E RAGAZZI

PERCHÈ ANDARE IN BICICLETTA?

Pedaliamo in mountain bike perché è la più versatile e divertente tra tutte le biciclette: grazie alla pratica di questa disciplina sportiva, i nostri ragazzi sviluppano un bagaglio motorio ampio e variato che gli permetterà di mantenere uno stile di vita attivo per sempre.

Il nostro stile di insegnamento è improntato a far ragionare gli allievi, in modo che essi possano sviluppare un buon senso critico e sentirsi parte attiva della lezione, molte volte quindi sono gli allievi stessi a proporre un esercizio o delle soluzioni ad un problema.

L’acquisizione delle abilità tecniche del ciclismo non è per noi il fine ultimo: queste sono lo strumento di cui noi ci serviamo per formare in toto i nostri allievi, perché essi attraverso lo sport si leghino ai valori di lealtà, amicizia e lavoro di squadra e affinché siano capaci di risolvere piccoli e grandi problemi.

LA LEZIONE IN AMBIENTE

La bici ci permette di esplorare i posti più belli di Roma, come il parco di Monte Mario, dove, immersi nella natura, dimentichiamo di trovarci in una metropoli.

Tramite la pista ciclabile del Lungotevere raggiungiamo il parco in circa 10 minuti e siamo pronti per iniziare la lezione vera e propria.

Durante la lezione, proponiamo esercizi e giochi per l’acquisizione e lo sviluppo delle abilità fondamentali di guida della bici, indispensabili per poterci divertire in sicurezza, come saper frenare, dirigere diritto e curvare con precisione.

Per i più abili e motivati, riserviamo esercizi avanzati con l’obiettivo di portarli alla maestria nella guida della bici.

Proponiamo, poi, attività di movimento a corpo libero o con altri attrezzi come la palla, per lo sviluppo di un più ampio bagaglio coordinativo che sarà utile anche nella guida della bici.

Una volta completato il programma di lezione, ritorniamo al campo base dove eseguiamo esercizi di allungamento e defaticamento.

Approfittando della posizione strategica del circolo Ondina, per variare il tipo di terreno, di ostacoli e di paesaggio ciclicamente portiamo le classi anche a Villa Ada, Villa Borghese e il parco di Tore di Quinto.

LA LEZIONE AL “CAMPETTO”
Designed and built with care

Generalmente questa lezione è riservata ai principianti che ancora devono acquisire una certa sicurezza nella conduzione della bici ma è utile anche ai più bravi per imparare più facilmente azioni tecniche complesse su un fondo pianeggiante e lineare come quello offerto dal nostro.

Al campetto proponiamo esercizi, giochi e percorsi da fare in bici con birilli, conetti, aste, pedana, sottopassaggio e altri ostacoli artificiali utilissimi per crescere e migliorare in sicurezza e anche giochi di gruppo a corpo libero o con altri attrezzi come la pallina per lo sviluppo di tutte le capacità motorie e cognitive.

Al campetto, inoltre, ci dedichiamo ai piccolissimi e ai più grandi che vogliono togliere le rotelle. In questo caso un solo maestro seguirà l’allievo che in poche lezioni, grazie a particolari strategie ed esercizi, imparerà a pedalare e mantenere l’equilibrio senza rotelle autonomamente.

AVVIAMENTO ALL'AGONISMO

Parallelamente abbiamo creato un corso di avviamento all’agonismo destinato agli adolescenti che vede coinvolti alcuni ragazzi cresciuti nella nostra scuola che prevede allenamenti assidui e la partecipazione alle competizioni di XCO sia a livello regionale che nazionale.

NON SOLO BAMBINI

Fino ad ora vi abbiamo parlato della nostra attività rivolta ai bambini e ai ragazzi, ma la nostra scuola offre anche ai più grandi la possibilità di frequentare le lezioni collettive, o se preferiscono di fissare delle lezioni private nei giorni e orari a loro congeniali. Inoltre possiamo offrire il servizio di preparazioni atletiche con un tecnico qualificato e la possibilità di frequentare la palestra del circolo Ondina, attrezzata adeguatamente per lo scopo.

ORARI E PREZZI STAGIONE2018/2019

Ritrovo presso il circolo Ondina, Lungotevere delle Armi, 44.

  • Iscrizione
  • 80 iscrizione annuale
    • Iscrizione stagione 2019/2020 comprensiva di divisa tecnica (salopette e maglia a manica corta) assicurazione infortuni MSP (Orange Card)
  • Iscrizione per mono settimanale
  • 20 iscrizione annuale
    • Per abbonamento mono settimanale del sabato
      dalle 12.00 alle 13.00
    • senza obbligo di divisa.
  • Abbonamento mensile bisettimanale
  • 80 annuale
    • Corso con frequenza bisettimanale, mercoledì 17.30/19.00 e sabato 10.00/12.00
  • Abbonamento trimestrale bisettimanale
  • 220 annuale
    • Corso con frequenza bisettimanale, mercoledì 17.30/19.00 e sabato 10.00/12.00
  • Abbonamento mensile mono settimanale
  • 45 annuale
    • Corso con frequenza mono settimanale, sabato 12.00/13.00 destinato ai più piccini e ai principianti.
  • Abbonamento trimestrale mono settimanale
  • 120 annuale
    • Corso con frequenza mono settimanale, sabato 12.00/13.00 destinato ai più piccini e ai principianti.
Corso di avviamento all’agonismo
Destinato ai ragazzi dai tredici anni in poi. Strutturato in cinque allenamenti settimanali più eventuale gara della domenica così distribuiti:

Lunedì            18.00/19.30      Palestra, condizionamento della forza.


Martedì          17.00/19.00      Allenamento all’aperto.


Mercoledì      18.00/19.30      Palestra, condizionamento della forza.


Giovedì          17.00/19.00      Allenamento all’aperto.


Sabato            10.00/12.00      Lezione di tecnica all’aperto.


Domenica gara (secondo il calendario da definire. Non tutte le domeniche)

Lezioni private

 

Individuale €25,00  l’ora
Per due persone €40,00 l’ora
Per informazioni
Bike and Ride 06 8693 0596

Segreteria Ondina, Simona tel. 389 4340884
orario d’ufficio

Mail school@bikeandride.it

Linus tel. 3356762251